
|
|

|

|
A.S.D.
Associazione Marchigiana
"Amici
della Morra"
Via Loretana, 190 - 60021 Camerano (AN)
tel. 071732050-071732455 mobile 336631167
www.giocodellamorra.it e-mail: info@giocodellamorra.it
|
|
|
Il gioco della Morra
Vai a
Prossima Gara
La
morra è un gioco antichissimo, come riportano numerose note storiche. Le prime
notizie che si hanno del gioco della morra risalgono all'antico Egitto: in
una tomba di un alto dignitario di corte della XXV dinastia, si vede
chiaramente il defunto intento a stendere il braccio con un numero,
contrapposto ad un altro giocatore.
Proseguendo nei secoli, in una pittura vascolare greca, appare chiaro il
gioco tra Elena e Paride, con le mani protese nell'atto del gioco della
morra. Tuttavia, è nell'epoca latina che si hanno le più chiare
manifestazioni anche scritte: Cicerone, in un suo scritto, ci dice che
"dignus est qui cum in tenebris mices", ossia "è persona degna
quella con cui puoi giocare alla morra al buio". In latino la morra era
indicata come "micatio", dal verbo "micare", che per esteso
era "micare digites", ossia protendere le dita nel gioco.
In epoche successive sono diverse le testimonianze, anche figurative, del
gioco della morra: numerosi pittori hanno raffigurato giocatori di morra
durante le fasi del gioco. Purtroppo la morra era anche uno dei pochi svaghi
che i nostri soldati avevano durante le notti fredde nelle trincee durante la
Grande Guerra. Molto diffuso in Italia, e specialmente in Sardegna e in
Friuli, la morra è stata nel recente passato caratterizzata come gioco
proibito ai tempi del fascismo; la tabella dei giochi proibiti di cui
all'art. 110 del Testo Unico per le Leggi in materia di Pubblica Sicurezza
(T.U.L.P.S.) vieta tuttora in molte province il gioco della morra nei luoghi
pubblici, benché tale divieto sia chiaramente anacronistico. Ciò è dato dal
fatto che, soprattutto nell'alta Italia, nel passato si praticava talora tale
gioco come gioco d'azzardo. Così non è invece in Spagna, altro paese in cui
la morra è giocata, specie nella regione dell'Aragona, o in Corsica, altra
regione del Mediterraneo in cui si gioca. Ciò non sorprende in quanto,
essendo stato un gioco largamente diffuse nelle stesse legioni romane, la
morra abbia suscitato interesse in tutte quelle zone che un tempo furono
colonie dell'impero romano (modificato da https://it.wikipedia.org/wiki/Morra).
Attualmente è in atto, da parte di numerose associazioni in tutta Italia, il
recupero del gioco della morra come facente parte della tradizione italiana,
tramite delle iniziative in tal senso. Al momento attuale la morra è sport (o
meglio gioco sportivo) riconosciuto dalla Federazione Italiana Giochi e Sport
Tradizionali (F.I.G.e S.T.), riconosciuta
dal Consiglio Nazionale del CONI quale Disciplina Sportiva Associata con Atto
n°1005 del 24.7.98, in base a quanto previsto dall'Art.2 del proprio Statuto
provvede: a) a coordinare sul territorio Nazionale le iniziative, a qualsiasi
livello, inerenti le Discipline Sportive di antica Tradizione del Lancio del
Ruzzolone, Lancio della Ruzzola, Lancio della Forma del Formaggio, Boccia
alla lunga, Piastrelle-Palet, Tsan, Rebatta, Fiolet, Lippa, Rulletto Tiro
alla Fune, Birilli, Trottola, Morra, Tiro con la balestra, Freccette, Ferro
di cavallo (Horse Shoe); b) a favorire, propagandare e sviluppare, in forma
dilettantistica, l'esercizio dei sopraddetti sport, ponendo in primo piano il
rispetto della persona e della sua integrità fisica e morale; c) a mantenere
il rapporto di massimo rispetto tra l'esercizio sportivo e l'ambiente
naturale nel quale si svolge.
Pertanto la Morra può al momento attuale essere praticata regolarmente come
una qualsiasi altra attività sportiva dai tesserati FIGeST-CONI.
Varianti della Morra.
Regole consigliate per i tornei Baraonda
I migliori giocatori delle Marche:
classifica annuale
==================
Il
gioco si svolge tra due giocatori, i quali stendono simultaneamente un certo
numero di dita, e devono dichiarare allo stesso tempo un numero non superiore
a dieci (morra). Guadagna il punto chi ha dichiarato il numero corrispondente
alla somma delle dita stese da entrambi; vince la partita chi per primo
totalizza il numero dei punti in precedenza stabilito (di solito 16 o 21, per
abbreviare talora anche 11).
L'incontro si svolge secondo il criterio PARTITA-RIVINCITA-BELLA, e vince
l'incontro chi si aggiudica due partite su tre.
Non si tratta, però, di un gioco esclusivamente individuale. Possono essere
formate due squadre di doppio; in tal caso, due sfidanti avviano la partita e
chi prende il punto sfida l'altro avversario finché è in grado di
"tenere la mano". Questo è un gioco tanto popolare quanto
difficile, in quanto non è banale tenere la concentrazione per cercare di
"prevedere" quale punteggio sarà dato dalla somma delle due mani.
Occorre pertanto essere esperti per giocare ad un certo livello e nei tornei,
ma questo è un gioco che possono giocare tutte le persone che vogliono
misurare la propria abilità e prontezza di riflessi.
O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O
L'attività dell'Associazione Marchigiana "Amici della Morra" è iniziata con il torneo organizzato
nell'ambito della manifestazione Colle Lauro in Festa, si è
svolto a Camerano (AN) il 20 giugno 2004 (vedi l'attività 2004 per ulteriori
notizie).
O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O
|
|
|
Attività 2023
|
|
|
Marche
|
|
|
21 gennaio 2023
ore 17.30
|
Festa di Sant'Antonio
Circolo ACLI Colle Lauro
Camerano (AN)
|
Classifica:
1. Giuliano Luna-Vincenzo Lillini
2. Adriano Bardeggia-Luigi Fossi
3. Massimo Principi-Enzo Isolani
4. Oriano Mercante-Armando Mercante
|
vedi foto |
|
|
21 gennaio 2023
ore 19.30
|
meeting su ZOOM (link)
|
Assemblea dei soci
|
|
|
|
29 gennaio 2023
ore 16
|
Festa del Nino 2023 Sant'Andrea di Suasa - Mondavio (PU) - Premiazione
Campione Regionale Morra 2022 + Torneo di morra a coppie

|
Campione Regionale Morra 2022: Alberto Fenici.
Classifica torneo:
1.Alberto Fenici-Silvio Medici
2.Paolo Riccioni-Giuliano Luna
3.Marcello Salciccia-Pietro Rossetti
|
vedi foto |
|
|
25 febbraio 2023
ore 16.30
|
Acqualagna (PU)
- bocciodromo
via Candigliano 20
|
Classifica:
1. Marcello Salciccia-Patrizio Fraternali
2. Gianluca Chiarucci-Manuele Pincardini
3. Giuliano Luna-Paolo Riccioni
4. Carlo Amorino-Tiziano Anselmi
|
vedi foto |
|
|
19 marzo 2023
ore 16.30
|
Castelvecchio (PU) - festa di S. Giuseppe, anticamente detta
"festa d'l cortlat"
|
Classifica:
1.Francesco De Finis - Paolo Pierelli
2.Graziano Polverari - Lucio Carboni
3.Mattia Santini - Pietro Rossetti (foto non disponibile)
|
vedi foto |
|
|
15 aprile 2023
ore 16.30
|
San Filippo - Mondavio
(PU)
|
Classifica:
1.Massimo Amatori-Claudio Benedetti
2.Adriano Fraternali-Pietro Rossetti
3.Alberto Fenici-Silvio Medici
4.Severino Francolini-Tiziano Anselmi.
E' seguita cena comunitaria.
|
vedi foto |
|
|
29 aprile 2023
ore 21
|
Cupramontana (AN)
Contrada San Michele
Festa di San Michele
|
Classifica:
1.Alberto Fenici-Domenico Cappellacci
2.Antonio Pierucci-Adriano Fraternali
3.Samuele Pirani-Alessandro Fiorentini
4.Armando Mercante-Oriano Mercante.
|
vedi foto |
|
|
4 giugno 2023
ore 17
|
Cascata
del Sasso
Sant'Angelo in Vado (PU)
|
Classifica:
1.Marco-Massimiliano Bernardini
2.Claudio Benedetti-Antonio Pierucci
3.Silvio Medici-Alberto Fenici
4.Manuele Pincardini-Valerio Falleri
|
vedi foto |
|
|
18 giugno 2023
ore 16.30
|
Colle Lauro in Festa
Circolo ACLI Colle Lauro
Camerano (AN)
|
Classifica:
1.Albero Fenici-Antonio Pierucci
2.Giuliano Luna-Enzo Isolani
3.Armando Mercante-Oriano Mercante
4.Severino Francolini-Gilberto Severini
|
vedi foto |
|
|
25 giugno 2023
ore 16.30
|
Casali di Ussita (MC)
|
Classifica:
1.Umberto Vattani-Mario Cortoni
2.Riccardo e Giuseppe Paternesi
3.everino Francolini-Adriano Bardeggia
|
vedi foto
vedi classifica |
|
|
1 luglio 2023
ore 16.30
|
Fano (PU) loc. Cannelle Ponte Murello
Lago Armandino
|
Classifica:
1.Manuele Pincardini-Domenico Cappellacci
2.Gilberto Secondini-Severino Francolini
3.Antonio Pierucci-Alberto Fenici
4.Marco e Massimiliano Bernardini
|
vedi foto |
|
|
15 luglio 2023
ore 16.30
|
Borgo Pace (PU)
Località Figgiano, 46
Agriturismo Il Ginepro
|
Classifica:
1.Alberto Fenici-Silvio Medici
2.Oriano Mercante-Giuliano Luna
3.Domenico Cappellacci-Adriano Fraternali
4.Luigi Fossi-Adriano Bardeggia.
|
vedi foto |
|
|
6 agosto 2023
ore 16.30
|
Castelsantangelo sul Nera
Piazzale Piccinini
(Zona Commerciale)
|
Classifica:
1.Umberto Vattani-Mario Cortoni
2.Eusanio e Simone Tortella
3.Luigi Fossi-Adriano Bardeggia
4.Paolo e Sandro Riccioni
|
vedi foto |
|
|
14 agosto 2023
ore 18.30
|
Santa Maria delle Scalelle
Roccafluvione (AP)
|
Classifica:
1.Paolo Riccioni-Oriano Mercante
2.Claudio e Mauro Di Cesare
3.Alessio Matalucci (sost. Noemi Fioravanti)-Primo Ferretti
|
vedi foto |
|
|
26 agosto 2023
ore 16.30
|
Chiosco Forte Apache
di Borgo Pace (PU)
Festa della Patata Rossa
|
Classifica:
1.Silvio Medici-Alberto Fenici
2.Severino Francolini-Gilberto Secondini
3.Marco e Massimiliano Bernardini.
4.Patrizio Fraternali-Marcello Salciccia.
|
vedi foto |
|
|
26-27
agosto 2023
(inizio ore 15 del 26)
|
Aosta - centro città
(in collaborazione con la Regione Valle d'Aosta e il comune della città di
Aosta)
|
XVII
Campionato Italiano Morra singolo-coppie-terne
organizzato da A.S.D.
TCHISSE COMPAGNI' VALDOTENA DJOUA' DE LA MOURA
|
vedi
classifica
e foto |
|
|
2 settembre 2023
ore 21
|
Camerano (AN) - Piazza Roma
in occasione della XXVIII Festa del
Rosso Conero
19° Campionato Marchigiano di
Morra a coppie.
|
Classifica:
1.Alberto Fenici-Massimo Amatori
2.Carlo Amorino-Tiziano Anselmi
3.Adriano Fraternali-Domenico Cappellacci
4.Enzo Isolani-Silvio D'Antino
|
vedi foto |
|
|
10 settembre 2023
ore 17.30
|
Offagna (AN)
Piazza del Comune - in occasione della 35ª Fiera del Colombaccio -
organizzato dal Comune di Offagna in collaborazione con FIGeST, torneo di
morra a coppie.
|
Classifica:
1.Oriano e Armando Mercante
2.Gilberto Duranti-Emanuele Accorroni
3.Stefania Nasuti-Giuliano Luna
4.Daniel Cecconi-Alessandro
|
vedi foto |
|
|
23 settembre 2023
ore 20.30
|
Fano (PU) loc. Cannelle Ponte Murello
Lago Armandino
|
Classifica:
1.Adriano Fraternali-Domenico Cappellacci
2.Alberto Fenici-Massimo Amatori
3.Luigi Fossi-Adriano Bardeggia
|
vedi foto |
|
|
1 ottobre 2023
ore 17
|
Montefelcino (PU)
Piazza Francesca da Rimini
Festa
dell'uva
|
Classifica:
1.Alberto Fenici e Patrizio Fraternali
2.Domenico Cappellacci-Adriano Fraternali
3.Thomas Aluigi-Tommaso Montagnini
4.Gilberto Severini-Severino Francolini
|
vedi foto |
|
|
7 ottobre 2023
ore 17
Rinviato a data da destinarsi
|
Acqualagna (PU)
Bar del Conte
SS3 km 243.466
|
Torneo di morra a coppie con sorteggio delle stesse
|
info Manuele 3405548419 |
|
|
21 ottobre 2023
ore 17
|
Sant'Angelo in Vado (PU)
in occasione della
60° Mostra Tartufo Bianco 2023
|
Classifica:
1.Paolo Riccioni-Oriano Mercante
2.Alberto Fenici-Silvio Medici
3.Tiziano Anselmi-Giuliano Luna
4.Massimiliano e Marco Bernardini
|
vedi foto |
|
|
20 gennaio 2024
ore 19.30
|
meeting su ZOOM
|
Assemblea dei soci
|
info Oriano 336631167 |
|
|
Altre regioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Francia
|
|
|
|
|
info pascal.colletta@laposte.net
|
|
|
|
O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O
|
|
|
Attività 2022
Attività 2021
Attività 2020
Attività 2019
Attività 2018
Attività 2017
Attività 2016
Attività 2015
Attività 2014
Attività 2013
|
Attività 2012
Attività 2011
Attività 2010
Attività 2009
Attività 2008
Attività 2007
Attività 2006
Attività 2005
Attività 2004
|
Regolamento sintetico
gioco morra
Varianti della morra
Links Gioco Morra (Italia-Europa-Mondo)
I nostri audio e video
PRIVACY POLICY
DI QUESTO SITO:
Clicca qui per il
testo integrale
INFORMATIVA PRIVACY:
Clicca qui per
il testo dell'informativa
|
|
|
P. IVA 02287230425 - PEC
orianomercante@legalmail.it
HOME
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|